SPI – Pensionati

  • Pensionati Uniti

SPI_logo

Sindacato Pensionati Italiani

Organizza i pensionati, ex-lavoratori di tutte le categorie e di tutte le qualifiche professionali, sia dei settori pubblici che dei privati, nonché i pensionati titolari di pensioni di reversibilità e di pensioni sociali.

Il Sindacato Pensionati Italiani, SPI CGIL, è il sindacato generale delle pensionate, dei pensionati e delle persone anziane aderenti alla CGIL; organizza e tutela i pensionati di tutte le categorie del lavoro, soggetti a qualsiasi regime pensionistico.

Nato nel 1948, nello stesso anno della Costituzione italiana, lo SPI CGIL ne propugna l’attuazione e, in particolare, afferma il valore della solidarietà, promuovendo l’uguaglianza delle donne e degli uomini, in una società senza privilegi né discriminazioni, in cui siano sempre riconosciuti i diritti fondamentali della persona.

Oggi, con la sua rete capillare di decine di migliaia di attivisti e volontari, tra uomini e donne, è a disposizione lungo tutto il territorio nazionale e all’estero per dare voce e risposte alle esigenze e ai diritti individuali e collettivi degli anziani che in Italia rappresentano un quarto della popolazione.

Potere dsfondo_spi’acquisto delle pensioni, equità fiscale, leggi e fondi a favore delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie, servizi sociali e sanitari adeguati all’aumento dell’età della popolazione, prezzi e tariffe più giusti, diritto alla casa, alla sicurezza, alla conoscenza, alla trasparenza e alla libera informazione sono tra i principali obiettivi su cui lo SPI si batte giorno dopo giorno, offrendo tutti i servizi a tutela delle persone.

Lo strumento di cui si avvale è la contrattazione sociale nei confronti di governi e istituzioni nazionali, regionali e locali, svolta insieme agli altri sindacati di categoria e alla CGIL stessa, con l’idea di coniugare i diritti del lavoro con i diritti universali e di cittadinanza, per tutte le generazioni.

Favorire la pratica della partecipazione alla vita sociale, politica e sindacale rappresenta per lo SPI elemento fondamentale della cittadinanza e, insieme al gioco democratico, premessa indispensabile della società del benessere e del ben vivere.

Con i suoi tre milioni di iscritti, lo SPI è la più grande organizzazione sociale d’Europa. All’estero, lo SPI è presente in diciannove paesi, in rappresentanza degli anziani con pensione italiana. Lo SPI CGIL è affiliato alla Ferpa, la Federazione europea pensionati e anziani.

Il Segretario Generale dello SPI CGIL di Forlì è Giuseppe Pasotti

Entra nello SPI! Clicca qui e trova la  sede CGIL più vicina a te

 

 

 

IL GOVERNO PEGGIORA LA LEGGE MONTI-FORNERO

pensioni

“Quota 103” (62 anni di età e 41 anni di contributi)con il ricalcolo contributivo e le finestre diuscita aumentano di ulteriori quattro mesi perprivati e tre per i pubblici, con un tetto massimo2024 circa 2.392 euro lorde.   Per l’ape sociale si innalza il requisito di età:da 63 anni a …

approfondisci

Pensioni: a novembre nuovo conguaglio dello 0,2%.

Pensioni: a novembre nuovo conguaglio dello 0,2%.

Da Incaer.it Contro l’inflazione, e’ stata introdotta una NUOVA MISURA A SOSTEGNO DEL POTERE D’ACQUISTO DEI PENSIONATI. L’INPS, con circolare n. 120 del 25 ottobre 2022, comunica che sulla rata di pensione del mese di Novembre sarà anticipato il conguaglio della perequazione automatica per l’anno 2022 senza attendere gennaio 2023. L’aumento sarà dello …

approfondisci

SPI, Premi LiberEtà: proclamati i vincitori dell’edizione 2021

Premi LiberEtà. Proclamati i vincitori dell’edizione 2021 Paola Salvadori, con il diario Imperfetto futuro; Mario Patruno, con il racconto Comunista a sedici anni; Matteo De Laurentiis e Katia Franco, con il cortometraggio Er Còllera Mòribbus: sono questi i vincitori rispettivamente dell’edizione 2021 del premio Letterario LiberEtà, del premio Guido Rossa e del premio corti Spi …

approfondisci

Pensioni, #CambiaManovra

No a quota 102. Serve una pensione di garanzia per giovani, più sostegno a donne, ai lavoratori disoccupati, discontinui e precoci e forti incentivi per la previdenza complementare.Possibilità di pensione:– da 62 anni di età.– con 41 anni di contributi senza limiti di età.Migliorare Opzione donna e rafforzare l’Ape sociale …

approfondisci

Dinamica speranza di vita ai fini pensionistici: nuove proiezioni

E’ stato pubblicato il consueto Rapporto annuale (n° 22) della Ragioneria Generale dello Stato (Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio sanitario) aggiornato con i dati al 2021 (scaricabile al link: https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/attivita_istituzionali/monitoraggio/spesa_pensionistica/). Fra i tanti problemi affrontati, contiene l’aggiornamento delle proiezioni dell’ISTAT sulla futura dinamica della speranza di vita tracciando lo …

approfondisci