alluvione: attenzione alle truffe
approfondisciFederconsumatori
Federconsumatori e Sunia Forlì-Cesena: tutti i numeri del 2021.
Cesena, 18 maggio 2022 Federconsumatori e Sunia della Provincia Forlì-Cesena hanno presentato i loro rispettivi bilanci consuntivi, relativi all’anno 2021, all’Assemblea dei soci, presso la Camera del Lavoro di Cesena. Lo scorso anno Federconsumatori e Sunia-Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnati, di Forlì e Cesena, hanno registrato circa 4.500 presenze …
approfondisciObbligo vaccinale per gli over 50, arrivano le multe. Dieci giorni dal ricevimento per rispondere agli avvisi recapitati erroneamente.
Si comunica alla popolazione che l’Agenzia delle Entrate ha iniziato ad inviare le comunicazioni di avvio del procedimento sanzionatorio ai cittadini e alle cittadine, con più di 50 anni, che non hanno provveduto a vaccinarsi contro il Covid-19, nei tempi stabiliti. Federconsumatori Provincia Forlì-Cesena APS comunica alle persone che hanno …
approfondisciFederconsumatori sulla crescita dell’inflazione.
Cresce l’inflazione. Prezzi: continua a crescere l’inflazione, a marzo il tasso si attesta al 6,7% su base annua. Mai così elevato dal 1991. Ricadute di oltre 2.000 Euro annui a famiglia.
approfondisciÈ ORA DI AZZERARE LE ACCISE. Benzina: costi divenuti insostenibili, è necessario azzerare le accise. Il risparmio per le famiglie sarebbe di 874 Euro annui.
Continua la corsa dei prezzi dei carburanti, che oggi superano quota 2,00 Euro al litro (nel dettaglio 2,12 la benzina e 2,17 il diesel). Un costo insostenibile per gli automobilisti, lavoratori e per tutti i cittadini, che pagano tali aggravi in termini di rincari generalizzati sui prezzi di beni e servizi. L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha aggiornato le stime relative agli aggravi che le famiglie dovranno fronteggiare nel 2022, calcolando che i rincari complessivi ammonteranno a +2.354,98 Euro. Di questi, ben 478 sono imputabili ai soli carburanti, visti gli aumenti già registrati da gennaio ad oggi.
approfondisciConsumi: necessario colmare il divario tra le famiglie più abbienti e quelle con minori disponibilità economiche. I rincari nel 2022 rischiano di raggiungere quota +2.354,98 Euro.
Consumi: necessario colmare il divario tra le famiglie più abbienti e quelle con minori disponibilità economiche. I rincari nel 2022 rischiano di raggiungere quota +2.354,98 Euro.
approfondisciCaro bollette: urgente aprire tavoli di confronto locali a partire dai Comuni di Forlì e di Cesena
In questi ultimi giorni gli uffici di Federconsumatori e delle Camere del Lavoro CGIL di Forlì e di Cesena sono letteralmente presi d’assalto da parte di cittadini Forlivesi e Cesenati e le linee telefoniche sono “roventi”. Il caro bollette sta diventando una vera e propria emergenza sociale, si rivolgono a …
approfondisciCaro bollette: l’appello delle associazioni di consumatori alla regione Emilia-Romagna
Crescono anche in Emilia Romagna disagi e difficoltà per utenti e famiglie, causate del forte rincaro delle bollette di energia elettrica e gas metano. In bolletta già si riscontrano gli aumenti del luglio scorso, mentre si attendono a breve i fortissimi incrementi di ottobre. Questa impennata delle tariffe, senza precedenti, …
approfondisciFederconsumatori: presentata la guida “il servizio sanitario nazionale ai tempi del covid 19”
LA PRESENTAZIONE DELLA GUIDA – “IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AI TEMPI DEL COVID-19”
approfondisci