FLC – Lavoratori della Conoscenza

  • Noi per la Scuola Giusta

flc

FLC
Scuola, Università e Ricerca

La Federazione Lavoratori della Conoscenza, FLC CGIL, è nata nel 2004 con la fusione tra la CGIL Scuola e il Sindacato Nazionale Università e Ricerca. Il Congresso costitutivo si è tenuto dal 15 al 18 febbraio 2006 a Trieste e Portorose (Slovenia). La FLC è, quindi, nata in Europa.

La FLC è il sindacato di tutti coloro che lavorano nei settori della scuola (pubblica, privata e scuole italiane all’estero), dell’educazione degli adulti, dell’università (pubblica e privata), della ricerca (pubblica e privata), della formazione professionale, dell’alta formazione artistica e musicale. In un parola, è il sindacato di chi lavora nei settori della conoscenza: dirigenti, docenti, amministrativi, collaboratori scolastici, tecnici, tecnologi, ricercatori, qualunque sia il loro rapporto di lavoro (pubblico o privato), a tempo indeterminato, determinato, di collaborazione, precario.

La FLC è nata per riunire in un contesto organico tutto il ciclo della conoscenza, rafforzare la rappresentanza dei lavoratori e le loro tutele, essere il punto di riferimento politico e professionale di un mondo che associa a tante diversità (competenze, profili) tanti punti in comune (i saperi sono uno strumento fondamentale per dare alle persone pari opportunità).

Il Segretario Generale della FLC CGIL di Forlì è Pier Francesco Minnucci

Entra nell’FLC! Dove siamo? Clicca qui

CONGRESSO FLC CGIL FORLì CESENA

Congresso FLC CGIL Forlì Cesena

Il 5 dicembre 2022, il Primo Congresso Provinciale della categoria dei Lavoratori e delle Lavoratrici della Conoscenza che riunifica l’ambito Provinciale e che ha visto la riconferma a Segretario Generale di Pier Francesco Minnucci. “L’unificazione è un fatto storico – indica il Segr. Minnucci– che parte da un percorso significativo …

approfondisci

Bonus 200 Euro: Lavoratori/Lavoratrici della SCUOLA

Bonus 200 Euro: Lavoratori/Lavoratrici della SCUOLA

Le/i Dipendenti precari del comparto Scuola, con incarichi cessati al 30 giugno 2022 e non in forza al 1° luglio 2022, che nel 2021 hanno svolto almeno 50 giornate di lavoro effettivo, e con reddito derivante dai suddetti rapporti di lavoro non superiore a 35.000 Euro, per ricevere l’indennità una …

approfondisci

Pensioni scuola: il ministero aggiorna le procedure in applicazione delle norme introdotte dalla legge di bilancio

Riaperte le istanze fino al 28 febbraio 2022 per quota 102 e proroga Opzione Donna. L’APE sociale per le attività gravose è estesa ai docenti di scuola primaria. A pochi giorni dall’incontro di informativa da parte del Ministero dell’Istruzione alle organizzazioni sindacali di categoria  è stata pubblicata la nota 3430 del 31 …

approfondisci

Pensionamento personale scolastico: termine presentazione domande

da incaer.it   Con Decreto Ministeriale n. 294 del 1° ottobre 2021 è stato fissato al 31 OTTOBRE 2021 per personale a tempo indeterminato docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola 28 FEBBRAIO 2022 per dirigenti scolastici il TERMINE FINALE per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio, con effetto dal 1° …

approfondisci