
Dal 2014 l’IMU è stata integrata nella IUC (Imposta unica comunale) istituita dalla Legge 27 dicembre 2013, n. 147
Chi deve pagare l’IMU
L’imposta municipale propria è dovuta in caso di possesso di immobili di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, ivi comprese l’abitazione principale delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e le pertinenze della stessa.
Esenzione IMU per abitazione principale
Dal 2014 sono esenti dall’IMU le abitazioni principali delle categorie catastali A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7.
Per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente.
Per pertinenze dell’abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un’unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo.
L’imposta municipale propria non si applica, altresì:
→alle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari;
→ai fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture, di concerto con il Ministro della solidarietà sociale, il Ministro delle politiche per la famiglia e il Ministro per le politiche giovanili e le attività sportive del 22 aprile 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 2008;
→alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;
→a un unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 28, comma 1, del decreto legislativo 19 maggio 2000, n. 139, dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica.“
Versamenti 2014
Si effettuano in 2 rate scadenti rispettivamente il 16 giugno e il 16 dicembre oppure in una unica soluzione entro il 16 giugno.
L’importo della rata può variare in base alle aliquote deliberate dal Comune.
Modalità
Il versamento dell’imposta, in deroga all’articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, è effettuato secondo le disposizioni di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, con le modalità stabilite con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate,” il versamento si effettua esclusivamente con il modello F24″.
Rivolgiti al CAAF CGIL Società Teorema di Forlì per il calcolo dell’IMU
FILLEA, News, Teorema CAAF Servizi Fiscali
Per i lavoratori edili con CU 2022 della cassa edile CEDAIER o FCR un ulteriore sconto per la compilazione della dichiarazione dei redditi
approfondisci
News, Teorema CAAF Servizi Fiscali
Da caafemiliaromagna.com Nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 è riconosciuta una detrazione nella misura del 75% per le spese documentate relative ad interventi specificatamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche, realizzati su edifici già esistenti. La detrazione è ripartita fra gli aventi diritto in cinque quote annuali …
approfondisci
News, Teorema CAAF Servizi Fiscali
Per il tuo appuntamento per il 730 chiama lo 0543 453311 oppure, se hai già fatto la Dichiarazione dei Redditi con Teorema CAAF CGIL Forlì o sei iscritto alla CGIL di Forlì, puoi collegarti (anche dall’App) a cgilonline.it per fissare un appuntamento. Qui puoi scaricare il pieghevole con tutte le …
approfondisci
News, Teorema CAAF Servizi Fiscali
CARTA ACQUISTI: chi ne ha diritto? Ci sono novità che riguardano la Carta Acquisti, che sostiene le persone nell’affrontare il costo della spesa alimentare, sanitaria e il pagamento delle bollette di luce e gas. Si tratta di una misura pensata per aiutare le famiglie con la presenza di anziani e …
approfondisci
News, Teorema CAAF Servizi Fiscali
L’esenzione ticket in base al reddito (fasce E01 – E03 -E04), che interessa bambini con meno di 6 anni, persone con più di 65 anni, titolari di pensioni al minimo e di assegno sociale e loro familiari a carico, è oggi riconosciuta a coloro che rientrano nei limiti reddituali previsti per il …
approfondisci
News, Teorema CAAF Servizi Fiscali
Devi presentare la dichiarazione di successione o vuoi sapere se ne hai l’obbligo? Rivolgiti al CAAF CGIL Forlì Tel. 0543.453311 Ci occuperemo di assisterti in tutto e per tutto con competenza e discrezione, a tariffe contenute rispetto a quelle di mercato. COS’È LA SUCCESSIONE Con la successione ereditaria uno o …
approfondisci
News, Teorema CAAF Servizi Fiscali
I lavoratori e le lavoratrici dipendenti che nel mese di novembre 2022 percepiranno uno stipendio lordo fiscale non superiore a 1.538 Euro, che non sono titolari di trattamenti pensionistici, assistenziali e RdC:
riceveranno un'indennità una tantum pari a 150 Euro all'interno della retribuzione della competenza del mese di novembre2022. Il bonus sarà erogato tramite datore di lavoro, per questa ragione lavoratrici e lavoratori, che non sono titolari di trattamenti pensionistici, assistenziali e RdC, dovranno inviare prima dell'erogazione della retribuzione di novembre 2022, ai datori di lavoro, l'autodichiarazione in cui il/la lavoratore/lavoratrice dichiara di non essere titolare di altri trattamenti, al fine di ricevere correttamente il bonus.
approfondisci
News, Sistema Servizi CGIL, Teorema CAAF Servizi Fiscali
TEOREMA, Società di Servizi della CGIL di Forlì, ricerca personale per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi e modello 730. Assunzioni stagione 2023.
approfondisci
News, SUNIA, Teorema CAAF Servizi Fiscali
A partire da Giovedì 15 Settembre 2022 sarà aperto il Bando Regionale 2022, finalizzato alla concessione di contributi integrativi ai nuclei familiari, per il pagamento di affitti per uso abitativo, nel mercato privato. Dal 15 Settembre fino alle ore 12 di venerdì 21 ottobre 2022 sarà dunque possibile inviare la domanda per accedere al contributo d’affitto.
approfondisci