Teorema CAAF

logo_teo_dcaaf_giusto

Il Caaf è parte importante del Sistema dei Servizi della CGIL, l’insieme di tutte quelle attività di tutela che il sindacato organizza per dare una risposta concreta e solidale ai tanti problemi che le persone incontrano nel corso dell’attività lavorativa, in campo previdenziale e sanitario, nell’accesso ai servizi sociali, nei casi di disabilità, di discriminazione e di esclusione sociale, nei rapporti con il fisco.

Ecco alcuni dei servizi principali erogati dal CAAF CGIL Società Teorema di Forlì

  • 730/UNICO/IMU
  • RED
  • ISEE
  • SUCCESSIONI
  • COLF/BADANTI
  • CONTRATTI D’AFFITTO
  • DETRAZIONI FISCALI
  • NUOVI SERVIZI INPS
  • BONUS ENERGIA/GAS
  • CONTENZIOSO

Il Presidente della Società Teorema, CAAF CGIL è Serena Balzani

Bonus Barriere Architettoniche

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 2023

Da caafemiliaromagna.com Nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 è riconosciuta una detrazione nella misura del 75% per le spese documentate relative ad interventi specificatamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche, realizzati su edifici già esistenti. La detrazione è ripartita fra gli aventi diritto in cinque quote annuali …

approfondisci

CARTA ACQUISTI: novità 2023

carta acquisti 2023

CARTA ACQUISTI: chi ne ha diritto? Ci sono novità che riguardano la Carta Acquisti, che sostiene le persone nell’affrontare il costo della spesa alimentare, sanitaria e il pagamento delle bollette di luce e gas. Si tratta di una misura pensata per aiutare le famiglie con la presenza di anziani e …

approfondisci

DL Aiuti Ter: Indennità una tantum 150 Euro

bonus 150 euro - novembre 2022

I lavoratori e le lavoratrici dipendenti che nel mese di novembre 2022 percepiranno uno stipendio lordo fiscale non superiore a 1.538 Euro, che non sono titolari di trattamenti pensionistici, assistenziali e RdC: riceveranno un'indennità una tantum pari a 150 Euro all'interno della retribuzione della competenza del mese di novembre2022. Il bonus sarà erogato tramite datore di lavoro, per questa ragione lavoratrici e lavoratori, che non sono titolari di trattamenti pensionistici, assistenziali e RdC, dovranno inviare prima dell'erogazione della retribuzione di novembre 2022, ai datori di lavoro, l'autodichiarazione in cui il/la lavoratore/lavoratrice dichiara di non essere titolare di altri trattamenti, al fine di ricevere correttamente il bonus. 

approfondisci

CONTRIBUTO AFFITTO 2022: DOMANDE DALLE ORE 12 DEL 15 SETTEMBRE ALLE ORE 12 DEL 21 OTTOBRE 2022

contributo affitto 2022

A partire da Giovedì 15 Settembre 2022 sarà aperto il Bando Regionale 2022, finalizzato alla concessione di contributi integrativi ai nuclei familiari, per il pagamento di affitti per uso abitativo, nel mercato privato. Dal 15 Settembre fino alle ore 12 di venerdì 21 ottobre 2022 sarà dunque possibile inviare la domanda per accedere al contributo d’affitto.

approfondisci