Successioni

La successione ereditaria rappresenta il passaggio del patrimonio attivo e passivo da un soggetto (deceduto) ad altri soggetti (eredi).

Può essere legittima o testamentaria, ma è importante sapere che in entrambi i casi da essa scaturiscono obblighi di natura tributaria e giuridica:

  • legittima, se la persona deceduta non aveva fatto “testamento”: l’eredità si devolve agli eredi secondo il rapporto di parentela indicato dalla legge;
  • testamentaria, se il deceduto aveva predisposto un testamento: l’eredità si devolve alle persone e per le quote in esso indicate.

L’eredità può essere:

  • accettata in modo puro e semplice;
  • accettata con beneficio di inventario;
  • rinunciata.

Dichiarazione di successione

E’ sempre obbligatorio presentare la denuncia di successione, a meno che ricorrano entrambe le seguenti condizioni:

  1. l’eredità sia devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del de cujus;
  2. l’attivo ereditario abbia un valore non superiore ad euro 100.000 e non comprenda beni immobili o diritti reali immobiliari. Tali requisiti devono risultare da apposita dichiarazione scritta del o dei beneficiari.

La successione si apre al momento della morte e il termine per la presentazione è di un anno dalla data di apertura della successione.
La successione deve essere presentata all’Ufficio del Registro del luogo di residenza della persona scomparsa e non richiede l’intervento del notaio.

La Legge 24 novembre 2006 n. 286 ha reintrodotto nel nostro ordinamento l’imposta sulle successioni e donazioni che era stata soppressa dalla Legge 18 ottobre 2001 n. 383.
La nuova normativa si applica a tutte le successioni apertesi dal 3 ottobre 2006.
L’imposta si applica ai singoli lasciti a titolo di erede o legatario e non all’intero asse ereditario.

Chi deve presentare la dichiarazione di successione

La presentazione deve essere effettuata da uno degli eredi. In presenza di più eredi non è prevista una gerarchia nell’obbligo dichiarativo: la dichiarazione presentata da uno ha effetto per tutti gli eredi.

Il decesso di una persona presuppone per gli eredi anche altri adempimenti di varia natura, quali ad esempio:

  • passaggio di proprietà dell’autoveicolo;
  • cambio di intestazione delle utenze;
  • accolli di mutuo;
  • chiusura posizioni bancarie/assicurative;
  • subentro nei contratti di locazione;
  • dichiarazione dei redditi e pagamento ICI del deceduto.

Scadenze

La presentazione della dichiarazione di successione deve avvenire entro un anno dalla data del decesso e va inoltrata all’Ufficio delle Entrate del comune di residenza del deceduto.


Documentazione necessaria

  • Certificato di morte;
  • stato di famiglia del defunto al momento del decesso;
  • stato di famiglia degli eredi;
  • codice fiscale del defunto e degli eredi (tessera);
  • dati anagrafici di eventuali eredi premorti;
  • atti di provenienza degli immobili (rogiti, dichiarazione di successione ecc.);
  • atti di donazione fatti in vita dal deceduto agli eredi;
  • documentazione catastale;
  • testamento, se esiste;
  • per rapporti bancari o postali: certificazione della banca o della posta attestante la situazione alla data del decesso.

Il servizio offerto

Le nostre operatrici offriranno:

  • consulenza generale in materia di successione e diritti ereditari;
  • stesura e presentazione della dichiarazione di successione;
  • stesura della voltura catastale;
  • trasmissione dei dati agli enti pensionistici convenzionati.

Chiama lo 0543.45.33.11  e prendi appuntamento

Bonus Barriere Architettoniche

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 2023

Da caafemiliaromagna.com Nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 è riconosciuta una detrazione nella misura del 75% per le spese documentate relative ad interventi specificatamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche, realizzati su edifici già esistenti. La detrazione è ripartita fra gli aventi diritto in cinque quote annuali …

approfondisci

CARTA ACQUISTI: novità 2023

carta acquisti 2023

CARTA ACQUISTI: chi ne ha diritto? Ci sono novità che riguardano la Carta Acquisti, che sostiene le persone nell’affrontare il costo della spesa alimentare, sanitaria e il pagamento delle bollette di luce e gas. Si tratta di una misura pensata per aiutare le famiglie con la presenza di anziani e …

approfondisci

DL Aiuti Ter: Indennità una tantum 150 Euro

bonus 150 euro - novembre 2022

I lavoratori e le lavoratrici dipendenti che nel mese di novembre 2022 percepiranno uno stipendio lordo fiscale non superiore a 1.538 Euro, che non sono titolari di trattamenti pensionistici, assistenziali e RdC: riceveranno un'indennità una tantum pari a 150 Euro all'interno della retribuzione della competenza del mese di novembre2022. Il bonus sarà erogato tramite datore di lavoro, per questa ragione lavoratrici e lavoratori, che non sono titolari di trattamenti pensionistici, assistenziali e RdC, dovranno inviare prima dell'erogazione della retribuzione di novembre 2022, ai datori di lavoro, l'autodichiarazione in cui il/la lavoratore/lavoratrice dichiara di non essere titolare di altri trattamenti, al fine di ricevere correttamente il bonus. 

approfondisci

CONTRIBUTO AFFITTO 2022: DOMANDE DALLE ORE 12 DEL 15 SETTEMBRE ALLE ORE 12 DEL 21 OTTOBRE 2022

contributo affitto 2022

A partire da Giovedì 15 Settembre 2022 sarà aperto il Bando Regionale 2022, finalizzato alla concessione di contributi integrativi ai nuclei familiari, per il pagamento di affitti per uso abitativo, nel mercato privato. Dal 15 Settembre fino alle ore 12 di venerdì 21 ottobre 2022 sarà dunque possibile inviare la domanda per accedere al contributo d’affitto.

approfondisci