Hotel della Città: nuovo consiglio e imprenditoria locale rispondano all’appello dei lavoratori

Ormai è certo, se va avanti così non ci sarà alcun futuro per l’Hotel della Città e per i suoi ex dipendenti.

L’Albergo storico della città che ha chiuso i battenti il 31 marzo 2015 non ha visto infatti alcun tipo di interesse da parte di imprenditori e associazioni locali

Ci chiediamo quindi dove vanno a finire e come si concretizzano le affermazioni, i convegni e i propositi per lo sviluppo del territorio.

In più occasioni infatti l’imprenditoria locale e le associazioni che la rappresentano hanno teorizzato la necessità di sviluppare maggiormente il collegamento tra cultura, ricezione alberghiera, territorio ed enogastronomia, ma di progetti concreti nemmeno l’ombra.

Hotel della Città , sito nel cuore del centro storico forlivese, ha in sé tutte le opportunità per essere il connettore ricettivo del turismo locale, collegando eccellenze come i musei San Domenico, ed Eataly con il Campus Universitario come anche con il sistema termale e la vicina riviera, ma ad oggi si sta deteriorando e più tempo passa più le speranze di rivedere aperto quel sito si affievoliscono.

E allora deve essere l’Amministrazione Comunale a coinvolgere la fondazione Garzanti le associazioni e gli imprenditori assieme alle organizzazioni sindacali per promuovere un progetto mettendo insieme sinergie risorse ed idee.

Ora che è stato nominato un nuovo consiglio è ora che la fondazione Garzanti dica quali progetti ha in serbo e se questi prevedono il rilancio della struttura.

L’Hotel della Città infatti non può aspettare il “magnate di turno” si salva se il territorio decide che quella è una risorsa da valorizzare.

Per questo richiederemo una nuova convocazione alla Provincia di Forlì e Cesena affinché ci si confronti e si trovino i percorsi che riportino alla luce un pezzo di storia di Forlì.

Sarà anche importante capire, sul piano della ricollocazione delle figure professionali, cosa il territorio ha fatto e cosa ancora può fare considerando che molti di questi lavoratori, alcuni di loro ultracinquantenni sono ancora senza occupazione.

Noi non li lasciamo soli, speriamo che il territorio risponda a questo Appello!

P.le OO.SS

Mariangela Bandini, Matteo Fabbri, Maurizio Casadei

guarda anche...

Comunicato unitario sulla gestione del caro bollette nel Distretto del Comprensorio Forlivese.

Si è svolto questa mattina il Comitato di Distretto del Comprensorio Forlivese richiesto da CGIL CISL UIL con all'ordine del giorno il tema “Caro bollette”. La discussione ha confermato quanto da noi sostenuto, ovvero che anche i servizi sociali hanno visto un aumento significativo di accessi e di richieste di persone e famiglie che non riescono a sostenere i costi aggiuntivi.