In Palazzo Albertini, che all’avvenuta Liberazione dal nazifascismo ospitò la ricostituita Camera del Lavoro di Forlì, il giovane Luciano Lama (1921-119996), nominato Segretario Generale del CGIL unitaria di Forlì iniziò la il suo impegno sindacale e politico raggiungendo i vertici della Confederazione Generale Italiana dei Lavoratori e la Vice Presidenza del Senato.
Lama, fin dal ruolo di Comandante Partigiano, ha sempre coniugato capacità di dialogo e determinazione, dimostrando fedeltà ai valori della Costituzione e della Democrazia nella lotta al terrorismo, nel Sindacato, in Parlamento e nelle Istituzioni.
guarda anche...
Indennità una tantum 200 Euro: novità Decreto Aiuti Bis.
Agosto 2022: Estensione del beneficio ai dottorandi e agli assegnisti di ricerca che alla data del 18/05/2022 avevano attivo un contratto di collaborazione coordinata e continuativa, previa presentazione apposita domanda Inps, ed altre novità.