Il certificato di idoneità di alloggio è un documento che attesta che l’alloggio è idoneo sotto il profilo igienico-sanitario. L’idoneità è valutata in base alla superficie dell’alloggio e delle persone che vi devono abitare. La certificazione è destinata ai cittadini italiani e stranieri; in particolare alle cittadine e ai cittadini …
approfondisciNews
Assegno Unico Universale Figli Minori: aggiornamento ISEE entro il 28 febbraio 2023
Da Incaer.it Per gli aventi diritto agli aumenti dell’Assegno Unico Universale per figli minori, previsti nell’ultima legge di Bilancio, il 28 febbraio è il termine entro il quale devono aggiornare il proprio ISEE, tramite la Dichiarazione sostitutiva unica, per non rischiare di rimanerne esclusi. Pur sottolineando che per i …
approfondisciContributo per genitori con figli disabili.
Da incaer.it Dal 1° febbraio 2023 e fino al 31 marzo 2023 i genitori disoccupati o monoreddito, con figli disabili potranno presentare domanda del contributo introdotto dall’articolo 1, commi 365 e 366, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. A comunicarlo è l’Inps con il messaggio n. 422 del 27 …
approfondisciSanità: chiarimenti esenzione ticket
L’esenzione ticket in base al reddito (fasce E01 – E03 -E04), che interessa bambini con meno di 6 anni, persone con più di 65 anni, titolari di pensioni al minimo e di assegno sociale e loro familiari a carico, è oggi riconosciuta a coloro che rientrano nei limiti reddituali previsti per il …
approfondisciX Congresso CGIL Forlì: Maria Giorgini rieletta Segretaria Generale della Camera del Lavoro di Forlì
Si è recentemente concluso il X Congresso CGIL Forlì che ha portato all’elezione della Segreteria della Camera del Lavoro Forlì, Maria Giorgini confermata Segretaria Generale. Maria Giorgini rieletta Segretaria Gen. CGIL Forlì Il X Congresso CGIL Forlì si è svolto nell’Ex Chiesa San Giacomo, nel centro di Forlì. La prima …
approfondisciAssegno Unico Universale Figli 2023
2° Generazione a chi?
Per dare voce alle giovani generazioni con esperienza migratoria, la CGIL Emilia-Romagna promuove una ricerca rivolta ai ragazzi fra i 15-35 anni che hanno un’esperienza propria o della famiglia di migrazione
approfondisci